Laboratori per studenti: “Scopriamoci scienziati”

Anche nel 2019 nell’ambito della mostra Sperimentando verranno attivati i laboratori per studenti “Scopriamoci scienziati”. I laboratori avranno la durata di 90 minuti e verranno proposti negli orari:
Giorni feriali: turno A 9.00-10.30, turno B 11.00 - 12.30, turno C, solo se si prenoteranno almeno 15 persone, 15.00-16.30. Sabato: turno A 9.00-10.30, turno B 11.00 - 12.30, turno C, 15.00-16.30
Domeniche e festivi: turno unico 11.00-12.30 se non indicato diversamente nello specchietto sotto per particolari laboratori.
Ad ogni turno saranno ammessi, nel laboratorio “Imparare a comandare robot” 15 studenti, negli altri al massimo 25 studenti.

Costo Laboratorio: 4 euro. Gratuito per gli insegnanti che accompagnano le scolaresche. L'accesso ai laboratori non comprende la visita alla mostra e la visita alla mostra non comprende l'accesso ai laboratori. Visita mostra + Laboratorio: 5 euro.
La prenotazione è obbligatoria e il pagamento dovrà essere effettuato almeno 7 giorni prima della data prevista per il laboratorio.
Se il soggetto pagante è la segreteria di una scuola i versamenti vanno effettuati sul conto di tesoreria dell’Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio, Padova IBAN IT70 D 0100003245221300037174, si raccomanda la causale " Dipartimento Fisica e Astronomia-
Laboratorio mostra Sperimentando classe... scuola..."
Se il soggetto pagante è il docente di una scuola il versamento va effettuato sul conto del Dipartimento di Fisica e Astronomia via Marzolo 8 Padova IBAN IT19E0306912117100000046136 e causale "Laboratorio mostra Sperimentando classe... scuola...".
La prenotazione sarà considerata effettiva solamente dopo l'invio per e-mail all'indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. del documento attestante il pagamento.


Titoli dei laboratori, il periodo di svolgimento, gli studenti destinatari, i docenti referenti ed un indirizzo a cui chiedere eventuali informazioni.



Breve descrizione dei laboratori

Facciamo il pane
Piccoli fornai per un giorno Nel laboratorio si partirà dall’osservazione delle spighe con cui si ottiene la farina. Quindi si imparerà a fare il pane a lievitazione naturale rispettando le tradizioni. Con farina e lievito madre i bambini manipoleranno l’impasto, gli daranno la forma che desiderano e lo vedranno cuocere un po' alla volta.
Il pane è l'alimento che fin dall'antichità ha rivestito un ruolo importante nell'alimentazione umana. Il chicco di grano... un piccolo prodotto della natura dal grande valore nutritivo.

Viaggio nel microcosmo
Impariamo a scoprire quello che i nostri occhi non ci permettono di vedere. I microscopi e gli streomicroscopi ci permetteranno di fare la conoscenza di piccoli organismi straordinari con un'organizzazione e una capacità di sopravvivenza inimmaginabili.

Dagli scherzi elettrici all’elettromagnetismo
Partendo dall’osservazione del funzionamento di una macchina elettrostatica che produce affascinanti scariche elettriche si farà un po’ la storia dell’elettricità che nell’ottocento, fino all’invenzione delle pila di Volta, era solo elemento di svago. Si proverà quindi a costruire una pila, si realizzeranno alcuni circuiti elettrici ed alla fine si osserveranno gli effetti magnetici della corrente che permettono di far funzionare un motorino e scoprirà la possibilità di ottenere energia elettrica con il moto di una calamita.

Forze ed equilibrio
Nel laboratorio si prenderà coscienza delle caratteristiche dei vari tipi di forze nelle quali ci imbattiamo quotidianamente, si tarerà una molla e si analizzeranno i dinamometri, si faranno alcune misure sulla forza peso e la spinta di Archimede e si cercheranno le condizioni per ottenere l’equilibrio in varie situazioni.

Che acqua bevi?
Laboratorio di valutazione delle qualità fisico-chimiche dell’acqua che beviamo: di rubinetto, di fonte, di bottiglia. Analisi facili e veloci di alcuni parametri di qualità dell’acqua con l’obiettivo di fornire ai ragazzi gli elementi per poter conoscere meglio l’acqua destinata all’uso alimentare e imparare a valorizzare questo bene prezioso utilizzandolo in modo più consapevole nel rispetto dell’ambiente.

Imparare a comandare i robot
Il corso cercherà, con modalità coinvolgenti e pratiche, di esplorare i concetti fondamentali STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) e collegarli ai fenomeni della vita reale. Le soluzioni crescono con gli studenti mentre risolvono i problemi e scoprono come la scienza, la tecnologia, l'ingegneria e la matematica influenzano la loro vita quotidiana. Robot: modello di robot Lego Ev3 in versione education. Programmazione: a blocchi con linguaggio grafico Labview (National Instruments) per Lego EV3 education.

Scienza sulla scena del crimine
Verrà allestita una scena del crimine in cui macchie ed oggetti vari costituiranno elementi che verranno esaminati con gli strumenti forniti dalla chimica e dalla fisica. Dai risultati ottenuti si potrà arrivare all’individuazione dell’autore del crimine.

La Polizia Scientifica- scienza sulla scena del crimine
Verrà allestita una scena del crimine. La scena del crimine simulerà un reato di particolare gravità con la presenza di vari reperti/tracce rispetto alle quali gli operatori di Polizia Scientifica presenti illustreranno le procedure di repertazione e le analisi di laboratorio finalizzate alla ricostruzione degli eventi e alla individuazione dei responsabili del reato.

 

Per informazioni: Ariella Metellini cell: 340/0039073 ( dalle ore 9 alle 19 dei giorni feriali fino al 14 marzo, in seguito solo dalle 15 alle 19 dei giorni feriali) o This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.