Eventi Sperimentando 2019
Conferenze
I docenti interessati a partecipare alle conferenze da soli o con i propri studenti possono contattare il docente referente per sapere se ci sono ancora posti disponibili
Mercoledì 24 ottobre e 12 dicembre ore 8.10
Nuclei per la cultura - dr. Andrea Gozzelino dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Liceo Artistico Modigliani, referente prof.ssa Barbara Montolli
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Martedi' 9 aprile ore 8.10
Nuclei per la cultura - dr. Andrea Gozzelino dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Liceo Scientifico Don Bosco, referente prof.ssa Alice Terrazzin
Venerdì 16 novembre ore 11.00
Astronomia multi-messanger – dr Luca Foffano – Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Padova
Liceo Scientifico Fermi, referente Renato Macchietto
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Martedì 27 novembre ore 11.10
L’acqua su Marte: quali implicazioni per la futura esplorazione robotica ed umana? - dr. Maurizio Pajola, ricercatore TD presso l’Osservatorio Astronomico di Padova
ITIS Severi referente Luigi Gentile
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Giovedì 13 dicembre ore 11.15
Cellule e radiazioni (radiobiologia) - dr. Roberto Cherubini dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Istituto Scalcerle, referente Mario Colombo
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Venerdì 25 gennaio ore 10.00-12.00
La chimica in cucina…bollicine e dessert - prof. Saverio Santi - Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Padova
IIS Duca degli Abruzzi, referente Lucia Giuffreda
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Venerdì 1 marzo 2019 ore 10.30-12.30
150 anni di tavola periodica - prof. Maurizio Casarin - Dipartimento di Scienze Chimiche
Istituto Scalcerle, referente Federica Dal Molin
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Venerdì 15 marzo ore 8.10
I raggi gamma, una finestra sull'Universo - dr Elisa Prandini – Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Padova
Liceo Artistico Modigliani, referente Barbara Montolli
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Venerdì 29 marzo
Cosa bolle in pentola? dr Fabio Meliciani – divulgatore scientifico e autore del libro omonimo
Ore 9.00 ITIS Marconi, referente Stefania Turra
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Ore 14.30 Liceo Artistico Modigliani, referente Barbara Montolli
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Martedì 30 aprile
Dissesto idrogeologico - Conferenza e gita presso una frana - dr. Alessandro Pasuto dell'Istituto per la Protezione Idrogeologica
ITIS Marconi, referente Stefania Turra
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Altri Eventi
Domeniche serene ore 15.00
Osservazione del Sole a cura dell’Associazione Astronomica Euganea e del Planetario di Padova
Tutti i giovedì di marzo ore 18.00-19.00
Visite guidate al Museo di storia della Fisica
Prenotazione obbligatoria presso Mondo Delfino 3334308117. Costo 5 Euro
Domenica 24 marzo ore 15.00-17.00
Stupiamoci con le bolle di sapone per primarie e secondarie di primo grado a cura dell’AIF
Sabato 30 marzo 2019 mattina
Visita guidata ai Laboratori Nazionali di Legnaro dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Turno A: ore 8:45 (50 posti)
Turno B: ore 11:00 (50 posti)
Prenotazione obbligatoria via mail a
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
o via telefono (Elena Baruffaldi) 3496734467 o in segreteria della mostra
(NOME, COGNOME, RECAPITO TELEFONICO, TURNO SCELTO)
Sabato 30 e domenica 31 marzo
Presentazione della delegazione italiana che parteciperà al Festival Europeo Science on Stage di Cascais (Portogallo), dal 31 ottobre al 3 novembre 2019.
Il programma dettagliato è disponibile sul sito di: