HOME LNL HOME AMBIENTE
SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE
Gestione dei rifiuti
Scheda di consegna rifiuto speciale al servizio gestione impianti e sicurezze
scheda per attività con rischio radiogeno o all'interno dell'edificio SPES
(file formato pdf editabile, per compilarlo è necessario scaricare il file sul proprio PC)
Secondo il D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. un rifiuto è “qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o abbia l’obbligo di disfarsi”.
Qualsiasi attività umana può pertanto generare rifiuti.
Come vengono classificati i rifiuti?
I rifiuti vengono classificati dal D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.:in relazione alla loro origine in:in base alla loro pericolosità in:
pericolosi, non pericolosi.La normativa europea, inoltre, cataloga ogni rifiuto in base al cosiddetto codice CER a sei cifre.Cosa sono i rifiuti pericolosi?
I rifiuti pericolosi sono i rifiuti individuati con un asterisco all’interno dell'allegato alla Decisione della Commissione Europea n. 955 del 18/12/2015 (elenco europeo dei rifiuti).
In particolare se un rifiuto è identificato come pericoloso mediante riferimento specifico o generico a sostanze pericolose, esso è classificato pericoloso solo se le stesse superano il valore soglia eventualmente stabilito se raggiungono determinate concentrazioni.
Le classi di pericolosità dei rifiuti sono indicate nella tabella seguente (rif. allegato al Regolamento della Commissione Europea n. 1357 del 18/12/2015):
HP1Esplosivo HP8Corrosivo per la pelle cat. 1A, 1B o 1C HP2Comburente HP9Infettivo --- HP3Infiammabile HP10Teratogeno (cat. 1A, 1B e 2) HP4Irritante HP11Mutageno (cat. 1A, 1B e 2) HP5Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) per esposizioni singole e ripetute (cat. 1 e 2)
Tossicità in caso di aspirazione (cat. 1)
HP12 Rifiuto che libera gas a tossicità acuta --- HP5Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) per esposizioni singole (cat. 3) HP13 Sensibilizzante per la cute (cat. 1, 1A, 1B) HP6Tossicità acuta per via orale, cutanea, aspirazione (cat. 1, 2, 3) HP13 Sensibilizzante per inalazione (cat. 1, 1A, 1B) HP6Tossicità acuta per via orale, cutanea, aspirazione (cat. 4) HP14 Tossicità acuta per ambiente acquatico (cat. 1), Tossicità cronica per ambiente acquatico (cat. 1 e 2) HP7Cancerogeno (cat. 1A, 1B e 2) H15 Rifiuti che non possiedono direttamente una delle caratteristiche di pericolo da HP1 a HP14 ma possono manifestarla successivamente ---Come ci si deve comportare per gestire correttamente i rifiuti?
Per una corretta gestione dei rifiuti rispettate le seguenti indicazioni:
individuate che tipo di rifiuto avete prodotto, urbano o speciale,
separate i rifiuti in relazione al tipo e seguite le indicazioni predisposte per ogni tipologia di rifiuto (istruzioni per rifiuti urbani o istruzioni per rifiuti speciali);
non abbandonate i rifiuti sul suolo e nel sottosuolo,
non conferite ai depositi temporanei rifiuti derivanti da attività non effettuate all'interno dei Laboratori Nazionali di Legnaro;
in caso di necessità, contattate il Servizio Gestione Impianti e Sicurezze (mirco.gusella@lnl.infn.it, mauro.delazzari@lnl.infn.it) o la Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale (gestione.ambiente@lnl.infn.it) per chiarimenti in merito.La Direzione dei Laboratori Nazionali di Legnaro provvederà a tutelarsi, mediante denunce contro ignoti, da eventuali danni arrecati alle strutture o all'ambiente circostante derivanti dall'abbandono di rifiuti all'interno dei laboratori stessi.