HOME LNL
HOME AMBIENTE

 

 

 

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Emissioni gassose in atmosfera

 

Cos'è previsto per le emissioni gassose in atmosfera

Prima di avviare un’attività di ricerca, la costruzione di un nuovo apparato sperimentale o l’installazione di nuovi macchinari e impianti, il responsabile dell'attività deve contattare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e la Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale fornendo le informazioni relative a: caratteristiche di pericolosità degli agenti chimici, loro modalità di impiego, durata e modalità di svolgmento delle attività che originano le emissioni.

In caso siano presenti sistemi di aspirazione, questi devono essere:
  • posizionati in modo da garantire la captazione degli inquinanti il più vicino possibile alla fonte,
  • dimensionati e progettati tenendo conto di:
    • densità relativa dei vapori / gas / fumi rispetto all’aria (aspirazione dall’alto o dal basso),
    • tipo e durata dell’attività che origina le emissioni gassose,
    • caratteristiche chimico-fisiche dei prodotti / materiali utilizzati,
  • sottoposti a periodiche manutenzioni.

Torna al sommario iniziale

I gas dannosi per l'ozono atmosferico

Le sostanze ritenute dannose per l'ozono atmosferico e per le quali la normativa europea e italiana hanno previsto, sulla base degli accordi previsti dal protocollo di Montreal, il divieto di utilizzo sono:

  • CFC,
  • tetracloruro di carbonio,
  • 1,1,1/tricloroetano,
  • idrobromofluorocarburi,
  • halon,
  • bromuro di metile,
  • HCFC.

L'elenco di tali sostanze è riportano in tabella sostanze (rif. Allegato I regolamento CEE/UE 1005/2009).

Le sostanze ritenute dannose per l'ozono atmosferico vanno progressivamente eliminate da ogni utilizzo, secondo la tempistica riportata nel regolamento CEE/UE 1005/2009.

È comunque previsto, in deroga alle disposizioni generali, l'utilizzo di idroclorofluorocarburi:

  • come agenti antincendio, in sostituzione dell'halon, nei sistemi di protezione antincendio esistenti per l'inertizzazione di spazi in cui possa esservi il rischio di dispersione di sostanze radioattive,
  • per scopi di laboratorio, compresa la ricerca e sviluppo

Torna al sommario iniziale

I gas responsabili dell'effetto serra

I gas riconosciuti dal protocollo di Kyoto responsabili dell'effetto serra sono:

  • biossido di carbonio (CO2),
  • metano (CH4) ,
  • ossido di azoto (NO2),
  • idrofluorocarburi (HFC),
  • perfluorocarburi (PFC),
  • esafluoruro di zolfo (SF6).

L'elenco di tali sostanze è riportano in tabella sostanze (rif. Allegato I regolamento UE 517/2014).

Torna al sommario iniziale