HOME LNL HOME AMBIENTE
SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE
Acquisto di beni e materialiModulistica (versione italiana)
Politica ambientale (rev. 0001) Fascicolo informativo per le ditte (DOC.O.04.01.FOR rev. 0012) Dichiarazione da parte del fornitore con interferenze (MOD.O.04.01.FOR rev. 0012) Dichiarazione da parte del fornitore senza interferenze (MOD.O.04.04.FOR rev. 0005)Dichiarazione ambientale del fornitore (MOD.O.04.05.FOR rev. 0002) Modulistica (versione inglese)
Fascicolo informativo per le ditte - versione inglese (DOC.O.04.04.FOR rev. 0003) Dichiarazione da parte del fornitore - parte generale - versione inglese (MOD.O.04.06.FOR rev. 0001)Dichiarazione da parte del fornitore - dichiarazione ambientale - versione inglese (MOD.O.04.06.FOR rev. 0001) Documentazione inerente i requisiti ambientali e di sicurezza da utilizzare per le gare di appalto
L’effettuazione degli approvvigionamenti viene gestita espletando le procedure di acquisto previste dalle disposizioni comunitarie e nazionali e sulla base delle indicazioni contenute nei Regolamenti interni dell’INFN e negli altri regolamenti vigenti.
La gestione della gara prevede, in funzione dell'importo a base di gara e della procedura scelta, un'analisi preliminare da parte del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e della Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale (RGA) per invididuare i requisiti di sicurezza e ambientali da comunicare alle ditte concorrenti.
A seguito di detta analisi vengono inviati al Responsabile Unico del Procedimento (RUP) e in copia al Servizio Amministrazione i seguenti documenti:
1. modulo "Gare d'appalto - individuazione dei requisiti ambientali" (MOD.O.04.03.FOR): contiene i requisiti da rispettare per la gara e va utilizzato solo per uso interno dei Laboratori Nazionali di Legnaro,
2. modulo "Gare d'appalto - Requisiti ambientali e di sicurezza da allegare ai documenti di gara" (MOD.O.04.10.FOR): contiene i requisiti da comunicare alle ditte partecipanti alla gara e deve essere allegato ai documenti di gara.
A seconda della tipologia di gara può essere trasmesso al RUP anche il modulo "Gare d'appalto - Criteri ambientali minimi" (MOD.O.04.08.FOR oppure MOD.O.04.09.FOR) contenente i criteri ambientali minimi da comunicare alle ditte partecipanti alla gara e che deve essere allegato ai documenti di gara.
In base a quanto indicato nel modulo "Gare d'appalto - individuazione dei requisiti ambientali" (MOD.O.04.03.FOR) ai documenti di gara dovranno essere allegati, a seconda dei casi, i seguenti documenti:
A. in caso di appalto con interferenze per la sicurezza (lavori, servizi, forniture con manodopera):
- dichiarazione sostitutiva con interferenze (MOD.O.04.01.FOR),
- dichiarazione ambientale del fornitore (MOD.O.04.05.FOR),
- Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI) compilato in collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione del “DUVRI”,
- modulo "Gare d'appalto - Requisiti ambientali e di sicurezza da allegare ai documenti di gara" (MOD.O.04.10.FOR),
- eventuale modulo "Gare d'appalto - Criteri ambientali minimi" (MOD.O.04.08.FOR oppure MOD.O.04.09.FOR);
B. in caso di appalto senza interferenze per la sicurezza (lavori, servizi, forniture con manodopera):
- dichiarazione sostitutiva senza interferenze (MOD.O.04.04.FOR)
- dichiarazione ambientale del fornitore (MOD.O.04.05.FOR),
- modulo "Gare d'appalto - Requisiti ambientali e di sicurezza da allegare ai documenti di gara" (MOD.O.04.10.FOR),
- eventuale modulo "Gare d'appalto - Criteri ambientali minimi" (MOD.O.04.08.FOR oppure MOD.O.04.09.FOR);
C. in caso di appalto di fornitura senza manodopera:
- dichiarazione sostitutiva per forniture (riferirsi alla modulistica del servizio amministrazione),
- eventuale modulo "Gare d'appalto - Requisiti ambientali e di sicurezza da allegare ai documenti di gara" (MOD.O.04.10.FOR).
Nel caso di ditta estera, la modulistica da allegare alla richiesta di offerta è la "Contractor's declaration" (MOD.O.04.06.FOR).
Aspetti ambientali connessi alla gestione dei fornitori
Il grado di influenza che i Laboratori Nazionali di Legnaro possono esercitare sugli aspetti ambientali connessi alla gestione dei fornitori dipende da fattori quali la tipologia di servizio, lavoro, fornitura e le modalità con cui il servizio, il lavoro, la fornitira vengono attuati. Il grado di influenza può assumere tre livelli: elevato, medio, basso.
Sulla base del grado di influenza esercitato, i Laboratori Nazionali di Legnaro hanno stabilito delle specifiche procedure ambientali che devono essere applicate durante le fasi di individuazione dei fornitori e di gestione delle forniture.
In particolare, la procedura per la classificazione dei fornitori in base al grado di influenza è la seguente:
analisi delle diverse tipologie di fornitori sulla base dei dati comunicati, individuazione dei fornitori con grado di influenza elevato e medio e successivo aggiornamento dell’inventario ambientale dei fornitori da parte della Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale, comunicazione al responsabile di servizio / reparto / esperimento / progetto speciale, al Servizio Amministrazione e all’ufficio gare e appalti di:
classificazione attribuita alla ditta fornitrice, procedure ambientali che dovranno essere applicate,- documenti ambientali che dovranno essere utilizzati.
Criteri ambientali da utilizzare nella definizione delle richieste di offerta
Nella definizione delle richieste di offerta è necessario tenere conto dei seguenti criteri non esaustivi, nel rispetto del criterio di aggiudicazione in base alla soluzione economicamente più vantaggiosa:
progettazione: criteri di risparmio energetico e di riduzione dei consumi di risorse naturali e possesso di specifiche competenze in campo ambientale, esecuzione dei lavori: criteri di contenimento dei consumi (energetici, di risorse idriche...), corretta gestione dei rifiuti e degli imballaggi, utilizzo di agenti chimici rispettosi del’ambiente, utilizzo di prodotti a basso impatto ambientale (ad esempio con etichetta di qualità ecologica Ecolabel...), possesso di specifiche competenze in campo ambientale, possesso di certificazione ambientale (in accordo alla norma UNI EN ISO 14001 o al regolamento europeo EMAS), possesso di documentazione attestante la competenza del proprio personale nella gestione degli aspetti ambientali delle attività oggetto della fornitura, possesso di specifiche autorizzazioni ambientali (es. autorizzazione all’attività di bonifica siti inquinati), erogazione di servizi: criteri di corretta gestione dei rifiuti e degli imballaggi, utilizzo di agenti chimici rispettosi del’ambiente, utilizzo di prodotti a basso impatto ambientale (ad esempio con etichetta di qualità ecologica Ecolabel...), possesso di specifiche competenze in campo ambientale, possesso di certificazione ambientale (in accordo alla norma UNI EN ISO 14001 o al regolamento europeo EMAS), possesso di documentazione attestante la competenza del proprio personale nella gestione degli aspetti ambientali delle attività oggetto della fornitura, possesso di specifiche autorizzazioni ambientali (es. autorizzazione all’attività di raccolta e trasporto rifiuti), forniture di beni e materiali: criteri per l’acquisto di prodotti riciclati o dotati di marchio di qualità ecologica (Ecolabel), di agenti chimici o di combustibili rispettosi dell’ambiente, possesso di certificazione ambientale (in accordo alla norma UNI EN ISO 14001 o al regolamento europeo EMAS), possesso di specifiche autorizzazioni ambientali (es. autorizzazione alle emissioni in atmosfera).
Nel caso di acquisto di beni e materiali, la procedura generale da applicare è la seguente:
analisi preventiva della disponibilità sul mercato di beni con caratteristiche ecocompatibili (prodotti riciclati, prodotti dotati di marchio di qualità ecologica (Ecolabel), agenti chimici non dannosi per l’ambiente), invio alla ditta di richiesta di offerta contenente, ove significativo, le specifiche ambientali individuate per la particolare tipologia di bene e la richiesta di invio delle schede di sicurezza degli agenti chimici,- compilazione della richiesta d’ordine, con allegate le schede di sicurezza in caso di acquisto di agenti chimici, e trasmissione di tali documenti al Servizio Amministrazione,
invio, in caso di acquisto di agenti chimici, da parte del RUP / Servizio Amministrazione, al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione della richiesta d’ordine con allegate le schede di sicurezza, verifica, da parte del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione delle caratteristiche di pericolosità dell’agente chimico, trasmissione delle informazioni a Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale e restituzione della documentazione al Servizio Amministrazione, emissione di regolare ordine da parte del Servizio Amministrazione, all'arrivo dei beni, consegna da parte del Servizio Magazzino del bene acquistato al responsabile che lo ha ordinato e, in caso di agenti chimici, compilazione del “Registro di carico e scarico dei prodotti chimici” e trasmissione a Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale delle informazioni circa i quantitativi e le tipologie di agenti acquistati.La raccolta delle schede di sicurezza degli agenti chimici utilizzati all'interno dei Laboratori Nazionali di Legnaro è disponibile all'interno del database schede di sicurezza.
Tutte le forniture di gas compressi, liquefatti o disciolti vanno effettuate attraverso la ditta SIAD s.p.a. con sede a Venezia - Mestre, inviando il modulo di Trasmissione ordine disponibile presso il Servizio Magazzino. Il modulo va compilato indicando:
nominativo della persona richiedente, data di invio, numero di fax , per i gas già elencati nel modulo, la quantità richiesta (N° di recipienti), per tipologie di gas particolari, denominazione del gas, capacità del recipiente, contenuto del recipiente, quantità richiesta (N° di recipienti),data di consegna richiesta presso i Laboratori Nazionali di Legnaro.Una volta inviato, il modulo va consegnato al Servizio Amministrazione.